Gara 2 ‘da paura’ per l’Isernia Corse, team giovanissimo alla prima avventura nel mondo professionistico. La Yamaha R7 Cup ha visto, in un weekend difficile caratterizzato dal maltempo, una grande prestazione di Samuele Marino che chiude secondo in un circuito leggendario come il Mugello. Risultato che rende particolarmente fiero il presidente Ivano Lancellotta, che in questo progetto sta investendo tantissimo dopo i bei risultati dell’anno scorso. Una tre giorni – dal 12 al 14 maggio – dove a farla da padrone, oltre alla capacità atletica del giovane pilota, sono state le scelte tecniche della squadra. Pneumatici Rain quasi sempre su, ma in Q1 si decide di prendersi un rischio forte per essere più veloci: il tempo incerto permetteva infatti di sfruttare le chiazze d’asfalto più asciutte, quindi la scelta è andata sulle Slick per essere più veloci. Il piano ha retto fino alla curva 9, la famigerata ‘Arrabbiata 2’. Marino con grande coraggio e tecnica fa un tempo eccellente ma in quel tratto finisce di pochissimo sul verde, prendendo un Lap Delete che gli vale il +11 in griglia finale.
Si arriva così a domenica, quando il clima sembra più clemente e la pista più asciutta ma con nuvoloni grigi all’orizzonte che non promettono nulla di buono. Così Lancellotta e Marino, dopo un consulto col team, decidono di non rischiare. Intuizione felice data soprattutto dalla grande esperienza e dal fiuto del patron isernino: allo start, dopo pochi metri, arriva infatti implacabile la pioggia. Testa e razionalità hanno fatto il gioco giusto, permettendo a Marino di mantenere bene la gestione della gara, caratterizzata da diverse cadute sia davanti che dietro di lui. Nonostante questo, è riuscito con attenzione e classe da campione – e una bella dose di freddezza – a risalire faticosamente la griglia, tagliando infine il traguardo al secondo posto.
Al parco chiuso clima delle grandi occasioni e un’accoglienza da veri campioni. Emozione alle stelle e immensa gioia per tutto il team. Ma la festa grossa esplode davvero sul podio, con le note cantate a squarciagola dell’Inno di Mameli a far da sfondo a questo bel risultato. Che è anche un forte orgoglio per il Molise: un primo podio tra i professionisti per Isernia Corse che, dopo l’esperienza vittoriosa di Lancellotta nel 2022 – grazie alla quale domenica 21 maggio riceverà il premio Fmi Abruzzo Molise al merito sportivo – dimostra di saper vincere anche tra i pro.
Grande impegno da parte dell’Isernia Corse, dunque, per portare questo team dal Molise nel mondo, anche grazie agli sponsor che hanno creduto e continuano a credere nel progetto (sono tutti sulle pagine social della squadra). Prossimo appuntamento a Vallelunga, il 17 e 18 giugno.
© ASD ISERNIA CORSE | 01820840708 | All rights reserved.
Designed by ENIA.